Secondo la MTC stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi (energia vitale) attraverso canali energetici conosciuti come “meridiani“. L’agopuntura va a stimolare quei punti in cui la nostra energia vitale è accessibile, in cui possiamo intervenire per eliminare blocchi che possono creare disagi fisici fino a vere e proprie patologie.
La pratica dell’AGOPUNTURA si basa sul tentativo di ricreare un’armonia nel corpo. La malattia è uno squilibrio che si crea nel corpo e uno dei mezzi per riequilibrare questo squilibrio è proprio l’agopuntura.
Intervista alla Dottoressa Elena Ronzoni – Ginecologa presso Poliambulatorio CMM
L’AGOPOUNTURA è una pratica, utilizzata nella medicina tradizionale cinese (MTC), che fa uso dell’inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell’individuo. – Dott.ssa E. Ronzoni
Gli aghi non andranno comunque introdotti in zone cutanee sede di infezioni, di ferite o di neoformazioni. Inoltre, ogni singolo ago è contenuto in una confezione sterile ed è monouso, quindi non vi sono rischi di infezione.
La pratica dell’AGOPUNTURA viene utilizzata presso il nostro Poliambulatorio per accompagnare i due momenti più importanti nella vita di una donna: gravidanza e menopausa.
In CMM utilizziamo un approccio di medicina olistica con l’agopuntura per accompagnare e prevenire gli squilibri ormonali della donna durante questi due delicati passaggi.
I disturbi per i quali può essere utilizzata l’agopuntura sono i più frequenti: nausea gravidica nel primo trimestre, cefalee, sciatalgie, dorsalgie. Inoltre, molti studi dimostrano che nell’ultima parte della gravidanza l’agopuntura può essere utile nel preparare il corpo al parto nell’induzione del travaglio oppure nel rivolgimento del podalico.
Al CMM l’utilizzo dell’agopuntura si concentra prima di tutto sul benessere femminile aiutando la donna proprio nelle sue fasi cicliche, mensili e non solo. La gravidanza a la menopausa, infatti, sono momenti di passaggio importanti in cui la donna subisce grandi mutamenti fisici e mentali e a cui la Medicina Tradizionale Cinese da grande importanza. Basti pensare che la menopausa viene chiamata Seconda Primavera a simboleggiare l’energia e le opportunità ritrovate . Al contrario di come in Occidente venga considerata con un’accezione negativa.
Prima di eseguire la seduta, il medico agopuntore effettuerà una visita medica completa, raccogliendo le informazioni cliniche, visionando le radiografie e gli altri esami strumentali, prendendo nota di visite specialistiche effettuate e della terapia farmacologica in atto. Dopo un attento esame clinico ed energetico, il medico agopuntore formulerà una diagnosi che terrà conto, oltre che dei sintomi fisici da voi riferiti, anche della vostra condizione psicologica, della situazione famigliare e lavorativa, delle vostre abitudini e preferenze.
In Italia l’AGOPUNTURA viene insegnata in Scuole riconosciute a livello nazionale e praticata anche in molte Strutture Pubbliche Ospedaliere, soprattutto nell’ambito di ambulatori per la terapia del dolore.
Già dal 1976 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’importanza e la validità dell’agopuntura e nel 1991 ha riconosciuto il valore indiscusso di questa pratica nel trattamento di numerose patologie, fissandone i protocolli terapeutici.
Per verificare se il medico agopuntore che vogliamo contattare ha effettivamente svolto gli studi appropriati, possiamo contattare la F.I.S.A., la Società Italiana dei medici Agopuntori.
Compila il form per qualsiasi richiesta di informazione, ti risponderemo il prima possibile:
No Comments