DERMATOLOGIA
La dermatologia è quella branca della medicina che studia la cute e i tessuti a essa connessi, come capelli, peli e unghie. Presso il Poliambulatorio CMM il dermatologo ha anche una specializzazione in venereologia: parliamo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie veneree a trasmissione sessuale (sifilide, gonorrea e altre). Per quanto riguarda la cura della pelle, il nostro specialista ricorre, quando possibile, all’idrologia medica: questa disciplina propone l’utilizzo di acque termali per il trattamento delle malattie della pelle, oltre che dell’apparato respiratorio e di quello muscolo-scheletrico. Metodi di applicazione e modalità di somministrazione delle acque termali devono essere valutati caso per caso.
Al dermatologo possono rivolgersi pazienti sia giovanissimi che adulti, indipendentemente dal genere. Tra le situazioni più comuni in cui è consigliabile far visita al dermatologo si possono citare la caduta abbondante di capelli, la comparsa di nevi (o la variazione di dimensioni e forma di un neo già presente), la lentezza nel rimarginarsi delle ferite e fastidiosi pruriti nella zona genitale.
Nel caso del Poliambulatorio CMM, le prestazioni più frequenti in ambito dermatologico si possono così riassumere:
- visita dermatologica per controllo dei nevi: consiste nell’esame accurato dei nevi presenti su tutta la superficie cutanea. Nel caso di pazienti che presentino pochi nevi di dimensioni regolari (situazione a basso rischio), si utilizza il dermatoscopio manuale. Quando invece i pazienti presentano numerosi nevi, di forma irregolare, e hanno precedenti di neoplasie della pelle in famiglia, l’esame viene effettuato con un videodermatoscopio digitale (Vidix). Rispetto al dermatoscopio manuale, il videodermatoscopio digitale rende possibili ingrandimenti superiori ai 20X. Inoltre, essendo collegato a un computer, questo strumento permette di acquisire una documentazione fotografica che, archiviata in digitale, sarà utilizzata come raffronto in occasione dei controlli successivi;
- visita dermatologica nei casi di: alopecia, malattie delle unghie, patologie cutanee in età pediatrica e allergie;
- crioterapia dermatologica: si applica azoto liquido, agente che è in grado di raggiungere i -196°C, sulla lesione cutanea da trattare. Ciò causa una vera e propria ustione da congelamento: si formano piccolissimi cristalli intracellulari che causano la morte per shock termico delle cellule di verruche, macchie della pelle o fibromi penduli;
- asportazione ambulatoriale: previa valutazione, di piccole formazioni cutanee.
Scopri i nostri specialisti

Donata Ferrari, Dott.ssa
Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia
Visita dermatologica.
ApprofondisciDermatologa
Email : info.cmm@me.com