+39 0522 86 11 15 info.cmm@me.com

DIABETOLOGIA

La DIABETOLOGIA si occupa delle persone con DIABETE, patologia cronica caratterizzata da elevati livelli di zuccheri nel sangue sia di tipo 1 (insulino dipendente)  che  di tipo 2 che insorge in età adulta e che può essere trattato con terapia orale, oltre che con dieta e attività fisica. Si occupa inoltre del diabete che insorge in gravidanza, nelle donne che hanno fattori di rischio come l’età > 35 anni, la famigliarità o l’obesità pre-gravidanza. Si occupa anche del diabete secondario all’uso di farmaci quali il cortisone, o dopo l’asportazione del pancreas.

La malattia diabetica insorge più frequentemente nelle persone in sovrappeso, con famigliarità per questa patologia, e si cura con uno stile di vita idoneo, basato su una alimentazione equilibrata e un’attività fisica costante, oltre ai farmaci.

  • Le MALATTIE DISMETABOLICHE comprendono le alterazioni del colesterolo, fattore di rischio per le malattie del cuore e dei vasi , dei trigliceridi e dei livelli di colesterolo protettivo (HDL) e aterogeno (LDL), ma anche delle alterazioni dell’acido urico, che se in eccesso possono portare alla gotta.
  • La SINDROME METABOLICA è una condizione che pone a rischio di diabete e malattie cardio-vascolari: è caratterizzata dalla presenza di obesità viscerale (accumulo di grasso in vita), associato a valori di pressione arteriosa alterati, di zuccheri nel sangue, di colesterolo o trigliceridi elevati. Le persone in sovrappeso, di età > ai 40 anni sono i più esposti a questa sindrome, che si affronta con norme dietetiche e attività fisica regolare.
  • La MEDICINA INTERNA è quella branca della medicina che si occupa delle patologie “non chirurgiche” che riguardano l’apparato cardio-vascolare, gastrointestinale, renale, endocrino, epatico, ecc cioè del funzionamento degli organi interni; affronta qualsiasi patologia con un approccio complessivo che tiene conto dell’insieme dell’organismo umano.
  • La DIETETICA è alla base della buona salute ed è la terapia di fondo di molte patologie croniche, come il diabete, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, l’ipercolesterolemia, ecc.

Le visite diabetologica, dismetabolica, ma anche internistica si completano con il controllo della glicemia al dito (stick) con il GLUCOMETRO, e con la misurazione della circonferenza vita per valutare l’obesità viscerale.

Il glucometro permette di misurare i livelli di zucchero nel sangue in qualsiasi momento della giornata, con una piccola goccia di sangue capillare ottenuta con un pungidito. Si utilizza a digiuno, ma anche prima di ogni pasto e dopo 2 ore dal pasto.

Scopri i nostri specialisti

Please specify image url

Valeria Manicardi, Dott.ssa

Specialista in Diabetologia, Malattie dismetaboliche, Dietetica e Medicina Interna.

Approfondisci
Diabetologa